MATERNIGO AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG RISERVA

L’Amarone Riserva Maternigo è prodotto con uve raccolte nel vigneto Barila della Tenuta Maternigo, vigneto selezionato dopo un’attenta zonazione e caratterizzazione dei suoli, distinto da bassissima vigoria e quindi da una produzione di uve particolarmente ricche in struttura. Il tenore di calcare contribuisce ad una elevata aromaticità del vino.
Questo Amarone racchiude il nostro mondo, fatto di cultura e tradizione, passione famigliare che accompagna la pazienza per affrontare l’attesa, ma anche di ricerca e innovazione: nasce così, solo in annate selezionate, un Amarone Riserva, di grande carattere, particolarmente fruttato, complesso e al tempo stesso elegante in cui si riconosce, inconfondibile, il marchio Tedeschi.

Category:

Descrizione

Note viticole

Suolo: calcareo marnoso, di colore grigio-rosato, dotato di abbondante scheletro anche in superficie e caratterizzato da un’ottima capacità drenante.
Densità di impianto: 5500 piante/ettaro.
Età del vigneto: 12 anni (età media).
Allevamento vite: pergola trentina.
Potatura: 12 gemme/pianta.
Produzione: 8000 kg/ettaro.
Varietà uve: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella.

Tecnica di produzione

Vendemmia: fine settembre, inizio ottobre.
Appassimento uve in fruttaio: circa 100 giorni, con il controllo umidità dell’ambiente.
Pigiatura soffice
Fermentazione alcolica e macerazione: 40 giorni di fermentazione a temperatura di 15° C, seguita da ulteriori 90 giorni di macerazione.
Affinamento in botti di Rovere di Slavonia: 48 Mesi.
Assemblaggio
Imbottigliamento e affinamento in bottiglia: 12 mesi.

Descrizione del vino

Colore: rubino intenso. Limpido e trasparente.
Olfatto: note speziate e di torrefazione amalgamate a note di frutta dolce come amarena, ribes, lampone e prugna.
Gusto: robusta struttura, fresco e fruttato. Buon equilibrio ed eleganza, con note fruttate e spezie, trama tannica vellutata. La retro-olfazione conferma le note al naso. È un vino lungo e persistente.
Durata nel tempo: è un vino di lunga durata.
Abbinamenti: carni rosse, brasate e grigliate, selvaggina. Formaggi stagionati.
Servire a: 16-18° C.

➥ Scheda tecnica
➥ Bottiglia

Premi

Annata 2016

   James Suckling July 25, 2021 96
   TOP100 WINES OF ITALY James Suckling #78
   Winescritic.com 2021 95
 Vitae AIS  4 Viti
 Vitae AIS   Performance dell’Anno
 Vini D’Italia Gambero Rosso 2022  3 Bicchieri/glasses
  Bibenda 2021 5 Grappoli/grapes
  I Vini di Veronelli 2022 94 Grande esordio
  Vini Buoni d’Italia Touring Club Italiano 2022 Corona/Crown
  Slowine 2022 Top Wine
  WOW Civiltà del Bere 2021 Gold
  The Wine Hunter 2021 Gold
  Vini d’Italia Doctorwine 2022 94
  Premio Fero Vinetia 2022 Medaglia d’Argento/silver

Etichetta

 

La tenuta Maternigo, acquistata nel 2006, si estende per 84 ettari tra i comuni di Tregnago e di Mezzane di Sotto, nella zona a denominazione di origine controllata Valpolicella. L’azienda è stata scelta dopo che un pool di agronomi e di geologi ne avevano attentamente analizzato i terreni e rilevato un suolo detritico calcareo in matrice limosa particolarmente adatto alla coltivazione della vite. La presenza di marne rosse, rosa, gialle e bianche e di argilla avevano inoltre confermato la particolare vocazione del terreno all’impianto dei vitigni autoctoni del veronese, caratteristiche che Antonietta, Sabrina e Riccardo stavano cercando: un luogo dove poter ottimizzare la propria produzione di vini tipici della Valpolicella.
Ad oggi sono stati impiantati 33 ettari di vigneto circondati da 51 ettari di bosco e 2 ettari di oliveto.
La tenuta si estende tutto intorno a un edificio di probabile origine monastica, con un nucleo centrale risalente al XV secolo,
Il nome Maternigo significa la “casa della madre”, poiché in antichità l’edificio fungeva da struttura per l’accoglienza di ragazze partorienti. Si è scelto di dare importanza a questo luogo, rappresentando in etichetta in forma simbolica, le quattro strade che portavano all’antica proprietà. Il disegno s’ispira a una vecchia mappa ritrovata all’interno della casa ed è un nuovo modo per rendere omaggio alla storia e alle tradizioni di un territorio.

Wine & Spirits Follow us on instagram

Made with love by Qode Interactive

X