< class="qodef-m-title" > Viticoltura sostenibile

“Abbiamo svelato il carattere di ognuna delle nostre viti, e adesso sappiamo come gestirle” Riccardo Tedeschi

Da sempre la tecnica viticola dell’Agricola Tedeschi nei vigneti di proprietà si basa sulla tradizione unita alla tecnica moderna, fondata su principi naturali.
Nel 2010 abbiamo svolto un lavoro di zonazione e di caratterizzazione dei vigneti della tenuta di Maternigo e della zona Classica. La zonazione, ovvero lo studio pedologico dei vigneti, è da anni vista come il punto di partenza necessario per una viticoltura di qualità; una strada impegnativa e onerosa, ma capace di offrire risultati importanti e permanenti.
Nel tempo è stato portato avanti un processo di inerbimento per rafforzare le difese naturali del vigneto, un piano di controllo dello stress idrico, un innalzamento del contenuto di carbonio organico, un arricchimento del terreno mediante semina di particolari essenze e l’apporto di concimi organici.
Stiamo inoltre adottando una lotta integrata tramite l’utilizzo di batteri contro malattie come la tignola e la botrite e di estratti naturali per combattere la peronospora e l’oidio.
Oggi, consapevoli di come la composizione del terreno possa influenzare l’aroma di un vino, in modo pionieristico nel territorio della Valpolicella, abbiamo intrapreso uno studio di caratterizzazione aromatica dei vigneti.
Altre ricerche sono in corso per controllare la maturazione delle uve a seguito del cambiamento climatico. La ricerca continua ha lo scopo di portare l’azienda ad essere completamente sostenibile nella gestione agronomica e nella filiera enologica ed è un chiaro segnale di come la famiglia Tedeschi sia fortemente legata alla tradizione e, contemporaneamente, proiettata verso il futuro. Oggi l’azienda è certificata secondo gli standard Biodiversity Friend ed Equalitas. Scrivici se sei interessato ad approfondire l’argomento e a ricevere copia del Bilancio di Sostenibilità.

Wine & Spirits Follow us on instagram

Made with love by Qode Interactive