Sinonimo di terroir e di Valpolicella in tutto il mondo

Lorenzo Tedeschi
Mentore

“Siamo convinti che ogni nostro vino debba essere considerato come un figlio della nostra terra e della nostra storia. L’autenticità dei nostri vini nasce da 400 anni di viva passione e di attenta ricerca.”

 

Antonietta Tedeschi
Amministrazione e mercato Italia

“L’attenzione, la tradizione, l’innovazione, la conoscenza del territorio sono gli elementi che definiscono la nostra identità aziendale”

Sabrina Tedeschi
Marketing ed Export

“Lo stile di famiglia è nato nei primi anni ’60, quando nostro padre ebbe la felice intuizione di vinificare separatamente le uve del vigneto Monte Olmi dando origine a uno dei primissimi cru della Valpolicella ed a un vino che è diventato il porta bandiera dell’azienda.”

Riccardo Tedeschi
Enologo ed Export

“Per fare grandi vini come l’Amarone, ci vogliono dedizione e pazienza: pazienza, che da sempre accompagna la passione per la Valpolicella; dedizione, quale sinonimo di cura e attenzione ai dettagli.”

Brand Identity

La vite

La storia di una vita in una vite: da generazioni cerchiamo di esaltare il valore dei vitigni autoctoni, quali Corvina, Corvinone, Rondinella.

Monte Olmi

Uno dei primi Cru della Valpolicella nato dalla felice intuizione di Lorenzo di vinificare separatamente le uve dell’omonimo vigneto. Fin da subito l’idea di scrivere il nome del vigneto in etichetta. Era l’anno 1964.

Esperienza

Grande esperienza e rigore scientifico: è la formula adottata dalla nostra famiglia per garantire un futuro al nostro territorio e per investire dove sappiamo di ottenere il meglio.

Vigneti di Collina

Ci piacciono le cose più difficili! Il terreno più povero ci regala un prodotto più complesso e strutturato. La qualità dei vini prima di tutto!

Sostenibilità

Il nostro essere sostenibili: è consapevolezza e insieme valorizzazione della bellezza di un patrimonio dove abbiamo la fortuna produrre un grande vino che è parte del nostro patrimonio territoriale.

Territorialità

Vini territoriali dotati di grande personalità: potenza e struttura espressi sempre con eleganza.

La nostra Cantina e il Wine Shop

La cantina Tedeschi è situata nel centro di Pedemonte, nel cuore della Valpolicella Classica.
Negli anni abbiamo rinnovato e ampliato la zona di vinificazione per  ottimizzare le attività di fermentazione nel periodo di vendemmia, in virtù di un’accurata selezione delle varietà d’uva nei diversi appezzamenti. Abbiamo anche ampliato la cantina di affinamento, per assicurare il giusto periodo di maturazione dei vini: i nostri vini affinano in botti di rovere di Slavonia, con capacità variabile da 1000 a 5000 litri. Dopo la permanenza in botte, il vino attende un ulteriore periodo d’affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

Tra il 1995 e il 2005, abbiamo avviato uno studio per il controllo delle uve in fase di appassimento, che ha portato alla costruzione di un moderno fruttaio, in grado di assicurare l’integrità dell’uva durante l’intero periodo di appassimento grazie ad un attento controllo dell’umidità dell’ambiente e ad una regolare ventilazione.

“La botte è il mezzo per affinare il vino, non ricerchiamo i sentori di legno, ma vogliamo far spiccare il carattere del territorio”

In azienda sono disponibili aree dedicate all’accoglienza, alla degustazione dei prodotti e un wine shop per la vendita diretta: venite a scoprire la nostra storia, le tradizioni di una terra antica e i grandi vini della Valpolicella. Un’autentica esperienza con una passeggiata nei vigneti e con la visita della cantina, dalla zona di fermentazione alla bottaia.
Scegliete una delle nostre proposte, vi aspettiamo!

L'Amarone il vino simbolo della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella, oggi unanimemente considerato il più pregiato dei vini veronesi e uno dei più importanti rossi italiani, nasce dall’evoluzione del Recioto, vino tra i più antichi della storia vitivinicola nazionale, celebrato da Cassiodoro, il ministro di Re Teodorico.
Trattandosi di prodotti che richiedono un’altissima qualità delle uve e una cura minuziosa e pressoché artigianale in cantina, la quantità prodotta rimarrà sempre limitata per assicurare un’eccellente qualità del prodotto.

Le uve sono attentamente selezionate esclusivamente in vigneti di collina: i terreni di collina poco profondi e ricchi di calcare, la ventilazione e le escursioni termiche permettono la maturazione ottimale delle uve, che risultano più ricche di aroma e di colore, regalando poi vini più tipici e complessi.

Le uve appassiscono all’interno di un ampio fruttaio dotato di un controllo dell’umidità al fine di assicurare un’ideale conservazione dei grappoli. L’impianto di condizionamento opera a temperature analoghe a quelle riscontrabili nel corso dei processi tradizionali. Nessuna forzatura, solo un attento controllo del processo!

Le uve sostano nel fruttaio dai tre ai quattro mesi e in questo periodo vengono costantemente controllate: in questa fase così delicata, nelle uve avvengono una serie di complesse trasformazioni, dalla diminuzione dell’acidità alla modifica del rapporto tra glucosio e fruttosio, che favoriscono la concentrazione dei polifenoli e l’aumento considerevole della glicerina e di altre sostanze.

Una volta ultimato l’appassimento, in gennaio le uve vengono ulteriormente controllate e quindi sottoposte a pigiatura. Il mosto viene lasciato a lungo a contatto con le bucce, e questa fase può protrarsi per alcuni mesi. In tal modo si ottiene un vino che poi richiede lunghi tempi d’affinamento sia in botte che in bottiglia. Il risultato finale è un vino dalle caratteristiche inimitabili e dal gusto originale espressione diretta del territorio e capace di invecchiare e di sorprendere per decenni.

Wine & Spirits Follow us on instagram

Made with love by Qode Interactive