I vigneti

Ogni vite ha una vita da raccontare

L’azienda e il vigneto

I vini Tedeschi sono diventati sinonimo di terroir e di Valpolicella in tutto il mondo, grazie ad un lavoro costante e meticoloso in vigna negli anni.
Tedeschi sostiene la ricerca e la sperimentazione, quali strumenti fondamentali per garantire una produzione di qualità. L’azienda, da sempre rispettosa del territorio, è oggi sostenibile, certificata secondo gli standard Biodiversity Friend ed Equalitas.

Nulla può essere lasciato al caso: la profonda attenzione alla vigna implica anche la ricerca di ottenere una perfetta interazione tra caratteristiche del terreno, il microclima, l’esposizione, la scelta delle giuste varietà e il sistema colturale.

Un grande vino – autentico e ricco di carattere – non può che nascere da uve perfette.

In quanto produttori di Valpolicella, di Amarone e di Recioto in Valpolicella da secoli, accanto alle uve autoctone obbligatorie nei vigneti di proprietà vengono coltivate anche piccole percentuali di cultivar meno note ma altrettanto tradizionali in Valpolicella come l’Oseletala Dindarella, la Negrarala Rossignola e la Forselina.

La Fabriseria

Il vigneto si trova in localitá le Pontare, tra i comuni di Fumane e di Sant’Ambrogio in Valpolicella, nel cuore della Valpolicella Classica.

Scopri

Monte Olmi

Monte Olmi è il nome del vigneto situato a Pedemonte, nel comune di San Pietro in Cariano, nel cuore della Valpolicella Classica, acquistato da Lorenzo Tedeschi nel 1918.

Scopri

Maternigo

Maternigo, che significa “terra della madre”, acquistata nel 2006 nella zona a denominazione di origine controllata Valpolicella, tra i comuni di Tregnago e di Mezzane di Sotto.

Scopri

Lucchine

Il vigneto Lucchine si trova a Pedemonte, nel cuore della Valpolicella classica. L’impianto del vigneto è parte a Guyot e parte a Pergoletta, e il terreno è di origine alluvionale, ricco in ciottoli e ghiaie grossolane e quindi ben drenato. La produzione per ettaro è di  circa 10.000 kg/ettaro. Da questo vigneto, selezioniamo una parte delle uve per un Valpolicella Classico fresco e fruttato, idoneo a tutto pasto.

Viticoltura sostenibile

“Abbiamo svelato il carattere di ognuna delle nostre viti, e adesso sappiamo come gestirle” Riccardo Tedeschi

Scopri

L'uva

Corvina Veronese

Presenta un grappolo piccolo, compatto, di forma piramidale e alato asimmetricamente. L’acino, di forma sferica elissoidale e con buccia pruinosa e di colore blu-violetto, può essere soggetto ad attacchi di botrite. Dà vita ad un vino colore rosso vivace, con spiccato gusto di ciliegia e lampone, d’ottima struttura, complesso ed elegante.

Corvinone

Presenta un grappolo grande, compatto e piramidale con due ali. L’acino è grande e di forma sferica elissoidale, con buccia pruinosa e spessa, di colore blu-violetto. L’uva è soggetta, più della Corvina, ad attacchi di botrite. Dà vita ad un vino di colore rosso vivace, ricco, vellutato, intensamente fruttato, soprattutto nel caso di uve di provenienza collinare.

Rondinella

Presenta un grappolo compatto, cilindrico-piramidale ad ala unica. L’acino è di forma cilindrica, di colore blu-violetto e ha buccia spessa. E’ un’uva molto resistente alle malattie e quindi particolarmente adatta all’appassimento. Dà vita ad un vino di colore rosso vivace, con nitide note di ciliegia e di frutti di sottobosco e ha una buona acidità

Oseleta

Presenta un grappolo compatto, cilindrico piramidale ad ala unica. L’acino ha medie dimensioni, di forma ovoidale con buccia spessa e di colore blu-nera. Dà un vino di colore Rosso rubino, intenso, fruttato, tannico, di buona acidità, di grande corpo.

Wine & Spirits Follow us on instagram

Made with love by Qode Interactive