
La Fabriseria
Il vigneto si trova in localitá le Pontare, tra i comuni di Fumane e di Sant’Ambrogio in Valpolicella, Situato in posizione panoramica tra 430 e 500 metri sopra il livello del mare, il vigneto si sviluppa per 7 ettari dominanti l’intera vallata della Valpolicella classica, la città di Verona e il lago di Garda. L’impianto è a Guyot e ha un’elevata intensità, pari a 7.200 piante per ettaro. Il terreno, caratterizzato da marne rosa biancastre, è poco profondo, ricchissimo in scheletro e molto calcareo.
Il nome La Fabriseria proviene dalla tradizione popolare Veronese. La Fabriseria era ad inizio del 20 secolo il consiglio della parrocchia del paese con il compito di gestire la costruzione della nuova Chiesa. Consigliere/fabbricere era anche il nonno Riccardo.
Era abitudine dei consiglieri portare all’incontro il vino migliore che ognuno produceva per un brindisi a fine lavoro. Abbiamo ripreso questo antico costume dando il nome La Fabriseria a due dei nostri prodotti di alta gamma: Amarone La Fabriseria e Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria, prodotti appunto con le uve provenienti da questo vigneto.
In quanto produttori di Valpolicella, di Amarone e di Recioto in Valpolicella da secoli, accanto alle uve autoctone obbligatorie nei vigneti di proprietà vengono coltivate anche piccole percentuali di cultivar meno note ma altrettanto tradizionali in Valpolicella come l’Oseleta, la Dindarella, la Negrara, la Rossignola e la Forselina.



